Ambiente

L’appello per l'”Anello Ca’ del Vento”

In una bella intervista al Resto del Carlino, il nostro socio Giorgio Grasselli lancia un appello per chiedere una maggiore valorizzazione e manutenzione del sentiero Cai ‘Anello Ca’ del Vento’ a Borzano. Giorgio commenta che “nell’intervista c’era molto di più, ma, naturalmente, il giornalista ha dovuto fare una sintesi anche per motivi di spazio. Matteo […]

mele antiche

Tesseramento 2021: torniamo in piazza Fontanesi con una sorpresa

Come ogni anno, da ottobre è possibile rinnovare la propria tessera o diventare soci Tuttinbici per l’anno successivo. Per promuovere il tesseramento e avere anche la possibilità di incontrare i soci, vecchi e nuovi, saremo in piazza Fontanesi con il nostro gazebo tutti i sabati di ottobre dalle 9,15 alle 12,15. Quest’anno, però, c’è una […]

paolo barbon

Intervista a Paolo Barbon, Ciclista da Granfondo, che ha scelto una dieta a base vegetale.

Come si fa ad essere sportivi ad alto livello e mangiare solo vegetali? Circolano ancora molti pregiudizi sulla necessità di mangiare carne per prepararsi alle competizioni agonistiche, nonostante siano numerosi gli esempi di professionisti dello sport che hanno scelto una dieta vegetale (per fare solo gli esempi più famosi: Carl Lewis, Venus e Serena William, […]

RIVOLUZIONE BICI

Venerdì 29 maggio 2020 ore 17,30UN CAFFE’ CON FIABcon Alessandro Tursipresidente nazionale FIAB – vice presidente ECF“RIVOLUZIONE BICI”conduceLaura Di Russo (consigliera nazionale FIAB)

pandemia smog

L’assassino è…

Risposta sbagliata: il killer più spietato a livello mondiale, colpevole di una riduzione della vita media di tre anni in tutti continenti, non è il virus dell’anno, che ha cambiato, e spesso travolto, le nostre vite. Più che dalle pandemie, dalle guerre, dalla malaria o dall’Hiv, più che dagli effetti devastanti del fumo, la popolazione […]

Aziende amiche della bicicletta: ecco come fare

Le aziende e i luoghi di lavoro in generale possono dare un grande contributo allo sviluppo della mobilità ciclistica, soprattutto in questa cosiddetta Fase 2 in cui il trasporto pubblico sarà sottoutilizzato. Come deve essere un’azienda amica della bicicletta? Nell’ambito della campagna #PRIMALABICI, FIAB ha predisposto un DECALOGO che trovate a questo link: SCARICA IL DECALOGO […]

pillole ciclabilita fiab

“Pillole di Ciclabilità“ FIAB

Domenica 3 maggio, è partito sulla piattaforma Youtube di Fiab e sulla pagina FB di Fiab onlus, dove verrà condiviso, il progetto “Pillole di ciclabilità”. Si tratta di una proposta nuova, realizzata grazie al supporto dei consiglieri tecnici di FIAB, che hanno dato un’impronta divulgativa a questo “pillole formative”. Le pillole durano circa 5 – […]

Cinema all’aperto: nei parchi e in bici è meglio

Abbiamo inviato all’assessora alla Cultura Annalisa Rabitti e in copia all’assessora alla Mobilità Carlotta Bonvicini la seguente lettera: Da più parti si susseguono in questo periodo proposte per rilanciare, nella cosiddetta Fase 2, i vari settori colpiti dall’emergenza sanitaria, tra cui quello della cultura e spettacoli. Come associazione che si occupa di mobilità sostenibile ci […]

BikER OnLine: ripensare alla mobilità in Emilia-Romagna per la salute pubblica

L’Ordine degli Ingegneri di Bologna e Salvaciclisti Bologna organizzano un seminario online a cui sono invitati a partecipare tutti gli interessati al tema della mobilità e della salute. Formazione online sulle strategie di salute pubblica connesse alla mobilità sostenibile: servizi bici dell’Emilia-Romagna, strategie per la mobilità intermodale, l’uso degli spazi pubblici, la fruizione dei percorsi, […]

Emergenza mobilità dopo Covid-19

Le proposte di associazioni su mobilità intra e post COVID

FIAB, di concerto con numerose altre associazioni e realtà impegnate per la mobilità sostenibile, ha inviato alle istituzioni il documento che segue, con importanti richieste per la gestione della fase 2 post-Covid. FIRMA la petizione su Change.org e condividila. MobilitàEmergenzaCovid19