Monitoraggio Ciclisti SEM 2022

SEM-FIAB-2022

Anche quest’anno, in occasione della Settimana Europea della Mobilità, Tuttinbici ha partecipato al monitoraggio degli ingressi delle biciclette nel centro storico. Il monitoraggio è stato effettuato venerdì 16 settembre dalle ore 7,30 alle ore 11,30.

Nel monitoraggio di quest’anno sono state introdotte alcune novità:

  • oltre alle bici in entrata sono state conteggiate anche le uscite dal centro storico;
  • oltre ai solti 12 varchi di accesso al centro storico, sono state monitorate le bici in entrata e uscita dalla Stazione FS, al fine di avere un riscontro anche sui ciclisti intermodali.

Di seguito la tabella riassuntiva dei dati 2022:

A seguire pubblichiamo anche i rilevamenti relativi al Giretto d’Italia 2022, iniziativa promossa da Legambiente per promuovere gli spostamenti casa-lavoro e/o casa-scuola effettuati in bici o con l’utilizzo di altri mezzi di micromobilità elettrica.

Related articles

Ti sei iscritto a Tuttinbici?

Abbiamo bisogno anche del tuo aiuto, per portare avanti le nostre numerose iniziative e il nostro impegno quotidiano per rendere Reggio e l’Italia sempre più bike-friendly: ti sei iscritto a FIAB-Tuttinbici? Questa è la prima forma di sostegno che puoi darci. E con la tessera godrai di tanti vantaggi: https://www.tuttinbici.org/convenzioni/ COME PUOI ISCRIVERTI? durante le […]

bike to work

AAA aziende virtuose cercasi

In che modo le aziende possono promuovere gli spostamenti casa-lavoro in bicicletta dei propri lavoratori? A questo proposito segnaliamo una interessante proposta apparsa sulla rivista Altraeconomia il 17 novembre scorso a firma di Domenico de Leonardis: a causa del lockdown, importanti risorse che le aziende destinavano ai propri dipendenti sotto forma di ticket restaurant sono […]

1 commento

  1. Sarebbe interessante un commento su questi dati. Se è vero che non sono dati scientifici ad essi va dato comunque un valore, anche solo per lo sforzo dei volontari e volontarie che li hanno raccolti. Mi pare evidente che dal 2011, quando è iniziata la raccolta, si registra un costante trend in diminuzione. Forse sarebbe importante indagarne il motivo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *