Menu

Una Luce sull’Enza

luce sull'enza 5 marzo

Pedalata per promuovere la Ciclovia dell’Enza – 5 marzo 2023

Pubblichiamo di seguito la lettera aperta che abbiamo inviato, insieme a Fiab Parma, a Comuni ed Enti che si trovano lungo la valle dell’Enza, per chiedere loro di impegnarsi a convocare un tavolo comune per una progettazione condivisa e per avviare concretamente la realizzazione di questo progetto.

Ai Sindaci dei Comuni di Brescello, Gattatico, S. Ilario Enza, Montecchio, S. Polo d’Enza, Canossa, Vetto, Casina, Traversetolo, Montechiarugolo, Parma e Sorbolo
Al Presidente della Provincia di Reggio Emilia
Al Presidente della Provincia di Parma
All’AIPO
All’Ente Parco Emilia Centrale
Al Museo Cervi
Al CAI, Sottosezione Val d’Enza
All’Associazione Amiamolenza

Oggetto: 5 marzo 2023 – pedalata per la promozione della Ciclovia dell’Enza

FIAB PARMA e FIAB Reggio Emilia, con la presenza di FIAB Modena, FIAB Novellara e FIAB Forli, organizzano il 5 marzo 2023 una pedalata denominata “Una luce sull’Enza” per chiedere la realizzazione della Ciclovia dell’Enza (denominata Ciclovia ER 11 dalla Regione Emilia-Romagna), già proposta alcuni anni fa nel Contratto di Fiume anche da varie realtà territoriali, quali CAI, Ass. Amiamolenza, FIAB RE e FIAB PR.

La realizzazione della ciclovia su un tracciato che copre sia la sponda sinistra che destra dell’Enza riveste grande importanza per la valorizzazione del territorio che insiste sull’Enza, in quanto attrattore di turismo ma anche motore per la conservazione e la manutenzione del bacino dalla foce all’alta val d’Enza.

Sappiamo che alcuni comuni e province lodevolmente si stanno muovendo per la pianificazione e realizzazione di alcuni tratti della ciclovia.

Tuttavia, un tavolo specifico in cui siano rappresentate tutte le realtà interessate non è mai
stato convocato. La pedalata del 5 marzo vuole essere un momento di richiesta per questo tavolo oltre che per invitare i cittadini a scoprire le bellezze storiche e naturalistiche della valle d’Enza.

La pedalata ha questi momenti:

Partenza da Parma e Reggio-Emilia alle ore 8,00.
Ritrovo al Municipio di S. Ilario alle ore 10 per un momento di incontro con gli amministratori.
Tratto S. Ilario-Montecchio su sterrato/asfalto con sosta a Montecchio, visita al castello e sosta pranzo nel
Parco di Montecchio.
Passaggio sulla sponda parmense e visita del castello di Montechiarugolo.
Tratto Montechiarugolo-S. Geminiano su sterrato/asfalto, parte del percorso PedalArt PR4.
Tratto S. Geminiano-Parma o, per chi preferisce, tratto S. Geminiano-S. Ilario e prosecuzione per Reggio-Emilia.

Nell’attesa di incontrarci e pedalare insieme, porgiamo Cordiali Saluti.

Raffaella Monti, Presidente FIAB Reggio-Emilia Tuttiinbici APS
presidente@tuttinbici.org
Andrea Mozzarelli, Presidente FIAB Parma Bicinsieme APS
bicinsieme@yahoo.it

Per iscriversi alla pedalata: http://tiny.cc/Lucesullenza23

luce-sullenza-5-marzo
luce sull’enza 5 marzo

Articoli correlati

lettera associazioni ministro

Lettera delle associazioni a Salvini

per Città 30, un modello di mobilità sostenibile e una sicurezza stradale efficace “L’istituzione delle Città 30 è il provvedimento più innovativo ed efficace per contrastare l’incidentalità sulle strade urbane, in quanto coniuga una drastica riduzione delle stragi stradali, l’integrazione tra le diverse composizioni modali di trasporto, il rispetto degli impegni climatici, il miglioramento della […]

Itinerario N. 2

Itinerario alternativo alla Via Emilia per collegare le due Città Ducali Reggio Emilia e Modena. Il percorso di circa 31 chilometri si snoda a nord della Via Emilia e attraversa il territorio dei comuni di Reggio E., Rubiera, Campogalliano e Modena. Il paesaggio attraversato è quello del Parmigiano‐Reggiano DOP, dei vigneti del Lambrusco DOP con […]

1 commento

  1. ottima iniziativa, è tanto tempo che aspettiamo questa ciclovia, potremo portare i nostri nipoti in belle biciclettate in sicurezza

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *