Menu

Aziende amiche della bicicletta: ecco come fare

Le aziende e i luoghi di lavoro in generale possono dare un grande contributo allo sviluppo della mobilità ciclistica, soprattutto in questa cosiddetta Fase 2 in cui il trasporto pubblico sarà sottoutilizzato.

Come deve essere un’azienda amica della bicicletta?

Nell’ambito della campagna #PRIMALABICI, FIAB ha predisposto un DECALOGO che trovate a questo link:

SCARICA IL DECALOGO

Il vademecum tratta ciascun aspetto con soluzioni dal livello minimo a quello  buono e ottimo, dagli interventi basilari fino a iniziative più strutturate. Un esempio? All’esigenza di parcheggiare la bici, l’azienda può rispondere con l’installazione di rastrelliere adeguate (intervento minimo), fornire in aggiunta una tettoia (intervento buono), oppure predisporre un locale chiuso dove riporre le biciclette attrezzato per piccole riparazioni (intervento ottimo).

Per quali motivi un’azienda dovrebbe promuovere gli spostamenti in bicicletta casa-lavoro?

VANTAGGI PER L’AZIENDA:        

  • Migliora la reputazione aziendale: la tutela dell’ambiente è un valore altamente apprezzato;
  • Ricerche scientifiche dimostrano che chi arriva al lavoro in bicicletta dimostra maggiore concentrazione e creatività e quindi maggiore produttività; infatti  questi lavoratori arrivano al lavoro già attivati (ovvero il cervello è già più predisposto all’attività da svolgere) rispetto a chi si reca al lavoro in auto o con mezzo pubblico;
  • Chi svolge regolare attività fisica gode di migliore salute mentre, secondo uno studio danese, le persone sedentarie perdono mediamente 5 giorni di più all’anno per malattia o per motivi personali rispetto a chi si sposta in bici.

VANTAGGI PER IL LAVORATORE:

  • Risparmio di tempo: L’utilizzo di una bicicletta permette di non restare imbottigliati nel traffico. Sui brevi spostamenti cittadini, è sicuramente il mezzo più rapido.
  • Risparmio di denaro. L’utilizzo di una bici non prevede assicurazione, bollo e costi accessori (es. parcheggio, multe).
  • Benessere e salute. Un sano movimento all’aperto come quello della pedalata regala benessere psicofisico e buonumore. Numerose ricerche scientifiche affermano che chi va al lavoro regolarmente in bicicletta riduce il rischio di malattie cardiovascolari, di ipertensione e di altre patologie. La sedentarietà infatti impatta sulle malattie croniche, sulla salute generale e sull’aspettativa di vita ed è causa di diverse malattie.

VANTAGGI PER L’AMBIENTE:

  • La bicicletta è il mezzo ecologico per eccellenza: non produce emissioni inquinanti, non fa rumore, non ingombra spazio pubblico. Rende la nostra città più vivibile e accogliente.

Se sei un imprenditore o mobility manager aziendale (qualunque sia la dimensione della ditta), considera di attivare le azioni sopra elencate: se i dipendenti vanno al lavoro in bicicletta guadagnano in salute, puntualità e produttività e con loro guadagnano le aziende; un investimento dai ritorni molto alti per tutti.

Se sei un lavoratore: compiere il tragitto casa-lavoro utilizzando la bicicletta può rivelarsi più comodo, veloce e salutare degli spostamenti in macchina. E’ sicuramente più divertente e risparmi i soldi del carburante. Proponi al titolare / mobility manager aziendale di attivarsi per rendere l’azienda dove lavori “amica della bicicletta”.

 

Articoli correlati

Torna il “ciclista illuminato”

Come gli altri anni ripetiamo la campagna “Ciclista illuminato” per ribadire che per la propria ed altrui sicurezza i ciclisti devono rispettare il codice della strada e quindi anche l’utilizzo degli obbligatori dispositivi di segnalazione luminosa. Una coppia di luci led (bianca per l’anteriore e rossa per il posteriore) costa pochi euro e può salvare […]

Allo stadio in Bicicletta. La proposta

Nei giorni scorsi abbiamo inviato alle società di calcio REGGIO AUDACE F.C., U.S. SASSUOLO CALCIO e all’assessora Carlotta Bonvicini la seguente proposta, poi pubblicata sul Resto del Carlino locale. Nei prossimi giorni chiederemo che alla proposta sia dato un seguito. L’associazione FIAB Reggio Emilia Tuttinbici da anni svolge un’intensa attività di promozione e sensibilizzazione all’uso […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *