Menu

L’Emilia Romagna riparte in bici

Interventi strutturali nelle città, rimborsi per l’acquisto dei mezzi e incentivi chilometrici: la Regione punta sulla bicicletta per scongiurare l’incremento del traffico automobilistico nella fase 3. L’Italia riparte dopo le settimane di quarantena rese necessarie dalla pandemia Covid19, ma come sarà la ripartenza? FIAB non ha dubbi e lo ha detto fin da subito: su […]

BONUS BICI: tutto quello che c’è da sapere

Volete sapere tutto su come ottenere il BONUS BICI previsto dal cosiddetto DECRETO RILANCIO del Governo? Ecco un’occasione di approfondimento su questa importante novità con la seconda puntata di “UN CAFFE’ CON FIAB” con Piero Nigrelli – Direttore Settore Ciclo Confindustria ANCMA”.         :       

Aziende amiche della bicicletta: ecco come fare

Le aziende e i luoghi di lavoro in generale possono dare un grande contributo allo sviluppo della mobilità ciclistica, soprattutto in questa cosiddetta Fase 2 in cui il trasporto pubblico sarà sottoutilizzato. Come deve essere un’azienda amica della bicicletta? Nell’ambito della campagna #PRIMALABICI, FIAB ha predisposto un DECALOGO che trovate a questo link: SCARICA IL DECALOGO […]

Sostieni Fiab Tuttinbici! insieme chiediamo spazio ai ciclisti.

Non possiamo ancora pedalare insieme: ma FIAB Tuttinbici, insieme a FIAB nazionale, è più che mai attiva e impegnata per promuovere la transizione verso una forma di mobilità più sostenibile: soprattutto ora, nella “Fase 2”, non vogliamo davvero ritornare alla “normalità” dell’inquinamento dell’aria e del congestionamento del traffico. In questi giorni, FIAB ha svolto con […]

rotonda bicibus tuttinibici

L’ONU premia il modello reggiano di mobilità casa-scuola

Le Nazioni Unite hanno premiato il modello reggiano di mobilità sostenibile nei percorsi casa-scuola. L’esperienza adottata dal Comune di Reggio è stata inserita in una pubblicazione contenente 22 casi virtuosi in tutto il mondo. Si tratta di un riconoscimento davvero straordinario per il Comune di Reggio, ma anche per FIAB Tuttinbici – che è menzionata […]

pillole ciclabilita fiab

“Pillole di Ciclabilità“ FIAB

Domenica 3 maggio, è partito sulla piattaforma Youtube di Fiab e sulla pagina FB di Fiab onlus, dove verrà condiviso, il progetto “Pillole di ciclabilità”. Si tratta di una proposta nuova, realizzata grazie al supporto dei consiglieri tecnici di FIAB, che hanno dato un’impronta divulgativa a questo “pillole formative”. Le pillole durano circa 5 – […]

CASA-LAVORO, PRIMA LA BICI!

Dal 4 maggio inizia gradualmente la Fase 2 e il tema della mobilità urbana e degli spostamenti in sicurezza è al centro del dibattito. Come FIAB Tuttinbici (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta di Reggio), sottolineiamo il ruolo fondamentale che le due ruote avranno in questa fase in cui i mezzi pubblici saranno sottoutilizzati per le […]

Cinema all’aperto: nei parchi e in bici è meglio

Abbiamo inviato all’assessora alla Cultura Annalisa Rabitti e in copia all’assessora alla Mobilità Carlotta Bonvicini la seguente lettera: Da più parti si susseguono in questo periodo proposte per rilanciare, nella cosiddetta Fase 2, i vari settori colpiti dall’emergenza sanitaria, tra cui quello della cultura e spettacoli. Come associazione che si occupa di mobilità sostenibile ci […]

No alle moto sulle bike lane

Bike lane sì, motor bike lane NO: aumentare uso della bicicletta, non mortalità sulle strade La levata di scudi delle associazioni, le corsie restino dedicate ai ciclisti 30 aprile 2020 È pericolosa e mortale per la mobilità ciclistica la proposta annunciata ieri dalla Ministra De Micheli di “introdurre nel Codice della Strada la definizione di bike lane, […]

BikER OnLine: ripensare alla mobilità in Emilia-Romagna per la salute pubblica

L’Ordine degli Ingegneri di Bologna e Salvaciclisti Bologna organizzano un seminario online a cui sono invitati a partecipare tutti gli interessati al tema della mobilità e della salute. Formazione online sulle strategie di salute pubblica connesse alla mobilità sostenibile: servizi bici dell’Emilia-Romagna, strategie per la mobilità intermodale, l’uso degli spazi pubblici, la fruizione dei percorsi, […]