Menu

Città30, la posizione di FIAB

città30

Visto il grande dibattito acceso di recente sulla Città30, abbiamo pensato di fare un po’ di chiarezza pubblicando due documenti ufficiali redatti da tecnici FIAB e da altri esperti di settore.

CITTÀ30: CONVENIENZA E FALSI MITI

Il primo documento è stato redatto da Edoardo Galatola (Analista di Rischio Responsabile Sicurezza FIAB). Parte dall’articolo 1 del Codice della Strada, che chiaramente parla di sicurezza stradale, mobilità sostenibile e riduzione dei costi sociali del traffico, degli incidenti e di migliorare la qualità della vita dei cittadini. Attraverso una serie di dati smonta alcuni falsi miti e fornisce elementi utili al dibattito.

CITTÀ30 – IL VADEMECUM

Il secondo documento nasce dalla collaborazione tra lo stesso Galatola e Andrea Colombo (Consulente esperto di mobilità sostenibile, sicurezza stradale e spazio pubblico), con il contributo di altre associazioni: Legambiente, Salvaiciclisti, FIAB, Kyoto Club, ASVIS, ANCMA, Clean Cities Campain, Fondazione Michele Scarponi, Vivinstrada.

Città30 non è estremismo ideologico, ma applicazione di quanto indicato da OMS, codice della Strada e indicazioni del MIT.

Articoli correlati

Torna il “ciclista illuminato”

Come gli altri anni ripetiamo la campagna “Ciclista illuminato” per ribadire che per la propria ed altrui sicurezza i ciclisti devono rispettare il codice della strada e quindi anche l’utilizzo degli obbligatori dispositivi di segnalazione luminosa. Una coppia di luci led (bianca per l’anteriore e rossa per il posteriore) costa pochi euro e può salvare […]

Settimana-europea-mobilità-sostenibile-FIAB-2021

Settimana Europea della Mobilità 2021

Prendi a cuore il tuo ambiente: scegli la bici! Aggiornamenti in corso di definizione. In occasione della Settimana Europea della Mobilità, che si svolgerà dal 16 al 22 settembre 2021, sono in corso di definizione varie iniziative, tra cui l’inaugurazione prevista per domenica 19 del nostro percorso GiraXre. Segnatevi sul calendario l’impegno. A breve saranno […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *