Menu

Città30, la posizione di FIAB

città30

Visto il grande dibattito acceso di recente sulla Città30, abbiamo pensato di fare un po’ di chiarezza pubblicando due documenti ufficiali redatti da tecnici FIAB e da altri esperti di settore.

CITTÀ30: CONVENIENZA E FALSI MITI

Il primo documento è stato redatto da Edoardo Galatola (Analista di Rischio Responsabile Sicurezza FIAB). Parte dall’articolo 1 del Codice della Strada, che chiaramente parla di sicurezza stradale, mobilità sostenibile e riduzione dei costi sociali del traffico, degli incidenti e di migliorare la qualità della vita dei cittadini. Attraverso una serie di dati smonta alcuni falsi miti e fornisce elementi utili al dibattito.

CITTÀ30 – IL VADEMECUM

Il secondo documento nasce dalla collaborazione tra lo stesso Galatola e Andrea Colombo (Consulente esperto di mobilità sostenibile, sicurezza stradale e spazio pubblico), con il contributo di altre associazioni: Legambiente, Salvaiciclisti, FIAB, Kyoto Club, ASVIS, ANCMA, Clean Cities Campain, Fondazione Michele Scarponi, Vivinstrada.

Città30 non è estremismo ideologico, ma applicazione di quanto indicato da OMS, codice della Strada e indicazioni del MIT.

Articoli correlati

rilevatore velocità

Rilevatore di velocità

FIAB TUTTINBICI ha acquistato questo strumento: non serve per misurare la temperatura, ma la velocità istantanea di un mezzo in movimento. Non fa fotografie ma è solo ad uso statistico Questo strumento ci permetterà di avviare una campagna di rilevazione della velocità delle auto nelle strade cittadine, nei tratti più pericolosi. Saranno numeri che ci […]

Monitoraggio ciclisti #SEM2020

I dati risentono naturalmente di diverse variabili, tra cui le condizioni meteo – era piovuto un pò nel corso della notte – e quest’anno è da considerare anche la novità dello smart working.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *