Menu

Le piste ciclabili

Abbiamo visto nel precedente articolo quali sono i cartelli che indicano i diversi tipi di percorsi dedicati in parte o totalmente alle biciclette.
Vediamo ora cosa dice il codice della strada.

L’art. 3 del CdS definisce la pista ciclabile come la parte longitudinale della strada, opportunamente delimitata, riservata alla circolazione dei velocipedi e contrassegnata dai cartelli che abbiamo visto.

La pista ciclopedonale è definita sempre all’art. 3 del CdS come la parte longitudinale della strada, opportunamente delimitata, riservata alla circolazione promiscua dei velocipedi e dei pedoni, ed è contrassegnata da opportuna segnaletica verticale ed orizzontale.

In base all’art 182 del CdS i velocipedi devono transitare sulle piste a loro riservate, quando esistono, e con le modalità stabilite nel DPR 49581992 all’art. 377. Pertanto in presenza di una pista ciclopedonale , non essendo riservata esclusivamente ai velocipedi, tale obbligo non sussiste.

La non obbligatorietà di percorrenza della ciclopedonale è confermato da “Il manuale delle piste ciclabili e della ciclabilità” di Sergio Deromedis, Ediciclo 2019 e dal chiarimento del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in risposta a quesito dell’Ing. Enrico Chiarini.

Articoli correlati

BikER OnLine: ripensare alla mobilità in Emilia-Romagna per la salute pubblica

L’Ordine degli Ingegneri di Bologna e Salvaciclisti Bologna organizzano un seminario online a cui sono invitati a partecipare tutti gli interessati al tema della mobilità e della salute. Formazione online sulle strategie di salute pubblica connesse alla mobilità sostenibile: servizi bici dell’Emilia-Romagna, strategie per la mobilità intermodale, l’uso degli spazi pubblici, la fruizione dei percorsi, […]

Calendario 2020… coming soon…

La stagione 2019 non è ancora finita, ma abbiamo già voglia di programmare le gite, escursioni, avventure del nuovo anno! Se avete fatto belle cicloescursioni che volete condividere, se ci sono viaggi che vi piacerebbe fare, se avete idee da proporre per rendere più ricco e interessante il calendario delle attività di Tuttinbici è il […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *