Le piste ciclabili

Abbiamo visto nel precedente articolo quali sono i cartelli che indicano i diversi tipi di percorsi dedicati in parte o totalmente alle biciclette.
Vediamo ora cosa dice il codice della strada.

L’art. 3 del CdS definisce la pista ciclabile come la parte longitudinale della strada, opportunamente delimitata, riservata alla circolazione dei velocipedi e contrassegnata dai cartelli che abbiamo visto.

La pista ciclopedonale è definita sempre all’art. 3 del CdS come la parte longitudinale della strada, opportunamente delimitata, riservata alla circolazione promiscua dei velocipedi e dei pedoni, ed è contrassegnata da opportuna segnaletica verticale ed orizzontale.

In base all’art 182 del CdS i velocipedi devono transitare sulle piste a loro riservate, quando esistono, e con le modalità stabilite nel DPR 49581992 all’art. 377. Pertanto in presenza di una pista ciclopedonale , non essendo riservata esclusivamente ai velocipedi, tale obbligo non sussiste.

La non obbligatorietà di percorrenza della ciclopedonale è confermato da “Il manuale delle piste ciclabili e della ciclabilità” di Sergio Deromedis, Ediciclo 2019 e dal chiarimento del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in risposta a quesito dell’Ing. Enrico Chiarini.

Related articles

BiCiViSiBiLi! Usiamo le strisce riflettenti.

In questi giorni abbiamo avviato una iniziativa (“BiCiViSiBiLi”) per promuovere la visibilità e sicurezza delle biciclette. Ci siamo riagganciati alla serata organizzata lo scorso anno su questo argomento con la dott.ssa Manuela Bellelli, che ci aveva presentato il suo studio. E’ essenziale rendere le biciclette ben visibili: un’auto ai km/h 50 impiega circa 17 metri […]

Coronavirus: la bici mezzo ideale

Siamo ancora in piena emergenza Coronavirus. Ed è necessario chiedersi se e come il modo di spostarsi dei reggiani cambierà a seguito di questa crisi. Le misure restrittive gradualmente si attenueranno, ma il “distanziamento sociale” resterà una necessità ancora per parecchio tempo. Come spostarsi, allora, al tempo del Coronavirus? All’estero molte autorità sanitarie e governative […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *