Comall International srl azienda bike-friendly

Dopo la presentazione del “decalogo” FIAB per aziende bike-friendly (https://www.tuttinbici.org/wp-content/uploads/DECALOGO_BIKE_TO_WORK.pdf), continua il nostro approfondimento sulle buone pratiche che le aziende possono adottare per incentivare i propri dipendenti all’uso delle due ruote negli spostamenti casa-lavoro.

Comall International srl (www.comall.it) è un bell’esempio di come piccoli ed economici interventi possono sostenere i lavoratori nella scelta di raggiungere in bicicletta il posto di lavoro.

L’azienda, leader nella produzione di punzonatrici pneumatiche e macchine per la lavorazione di serramenti in alluminio, si trova nella zona industriale di Sesso di Reggio Emilia ed è facilmente raggiungibile dal centro città in bicicletta percorrendo in sicurezza la ciclopedonale di via dei Gonzaga.

Già da alcuni anni, l’azienda ha messo a disposizione dei lavoratori uno spazio sicuro per il ricovero delle biciclette: nello stabilimento, vicino all’ingresso, è stato ricavato un piccolo deposito bici, con 2 piccole pareti di cartongesso, ed è stata posizionata una rastrelliera da 8 posti bici. Si tratta di uno spazio all’interno dell’azienda, assolutamente sicuro, quindi non è necessario neppure chiudere la bicicletta con la catena.

Inoltre, gli spogliatoi per i magazzinieri sono a disposizione di tutti per cambiarsi i vestiti o per lavarsi all’occorrenza.

“Siamo un’azienda con 40 dipendenti – spiega Paola Antonelli, amministratore delegato di Comall International – con un piccolo intervento abbiamo dato la possibilità a chi vuole di arrivare al lavoro in bicicletta, superando il timore di non ritrovare il proprio mezzo all’uscita dall’azienda, e devo dire che la rastrelliera è quasi sempre piena. Agevolare i nostri dipendenti è sempre stata una nostra priorità ed in questo caso salute, benessere e risparmio si coniugano a due temi molto importanti come: riduzione del traffico e dello smog”.

Sono in arrivo gli incentivi chilometrici regionali per gli spostamenti casa-lavoro, il bonus-bici e i finanziamenti regionali per le infrastrutture ciclistiche: per le aziende è il momento giusto per diventare “amiche della bicicletta”.

Related articles

I PERCHE’ DELLA BICICLETTA A REGGIO

Di seguito alcune riflessioni di Francesco Ferraboschi, presidente di Tuttinbici, che saranno inviate alla stampa  in occasione della Settimana Europea della Mobilità. Dal 16 al 22 settembre prossimi ritorna la Settimana Europea della Mobilità: è quindi l’occasione giusta per alcune riflessioni. Partiamo dal presupposto che la situazione del traffico e dell’inquinamento impongono che una significativa […]

Utopia ciclistica? Noi ci crediamo

Intervista a Gianfranco Fantini presidente emerito dell’associazione Tuttinbici – in occasione della Giornata Mondiale della Bicicletta 3 giugno – pubblicata sulla Gazzetta di Reggio del 2 giugno 2020 – a cura di Ivanna Rossi –  Gianfranco, fondatore e presidente emerito di Tuttinbici ha appena finito di dare lezione di bicicletta a Giuseppina, quarantasei anni, ispettrice […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *