Menu

“Bike to work”: al via le adesioni al progetto per aziende ed enti pubblici

bike to work

Il “Bike to work” è un progetto del Comune di Reggio che premia chi va al lavoro in bicicletta.

Si tratta di un’iniziativa importante, che premia i lavoratori che si spostano in modo sostenibile, ed allo stesso tempo sottolinea l’importanza della figura del mobility manager aziendale.

IL PROGETTO

C’è tempo fino al 15 dicembre per partecipare al progetto sperimentale “Bike to work” e dare la possibilità ai propri dipendenti di essere pagati per andare al lavoro in bicicletta.
Aziende private, enti pubblici e partecipate che hanno sede operativa nel territorio comunale di Reggio Emilia possono infatti aderire all’avviso pubblico del Comune di Reggio e partecipare a questa innovativa iniziativa di mobilità sostenibile che, grazie a finanziamenti regionali e comunali, consente di premiare i lavoratori più virtuosi in tema di sostenibilità con un contributo fino a 50 euro mensili.
I soggetti aderenti dovranno procedere alla nomina di un Mobility manager aziendale o di un responsabile aziendale della mobilità (qualora non abbiano già provveduto alla nomina di questa figura nell’anno 2020) che sarà poi coinvolto nella costituzione della futura Rete dei mobility manager aziendali della città. Gli aderenti dovranno inoltre rispondere a un questionario on-line sul tema della mobilità casa-lavoro dei propri dipendenti, come da modello predisposto dal Comune di Reggio Emilia.
In continuità con il Pums (Piano urbano della mobilità sostenibile) di Reggio Emilia e con le politiche regionali del Piano aria integrato regionale (Pair 2020), l’azione ha l’obiettivo prioritario di favorire spostamenti attivi nei percorsi casa-lavoro e disincentivare il ricorso all’auto privata, anche e soprattutto in questa fase III legata all’emergenza Covid-19. (…)

I contributi saranno erogati, direttamente al dipendente, nella misura massima di 20 centesimi al chilometro, per un massimo di 50 euro mensili.
Per questa prima fase sperimentale, a disposizione vi sono oltre 150mila euro (di cui circa 100mila di fondi regionali per premiare chi sceglie la bicicletta e circa 50mila euro di contributi comunali per la gestione del progetto e dell’applicazione collegata).”

A questo link si trovano tutti i dettagli del progetto e le modalità di partecipazione:

Bike to work”: al via le adesioni al progetto per aziende ed enti pubblici

Articoli correlati

ciclabile san bartolomeo

Raccolta firme per la ciclabile di Via Freddi a San Bartolomeo

Sosteniamo la richiesta del Comitato di San Bartolomeo per la connessione della ciclabile su via Freddi in direzione sud per completare il collegamento con il Centro Sociale Quaresimo e Codemondo. Questa rappresenta la connessione fondamentale con la ciclabile di Via Teggi per raggiungere in sicurezza la città ed a ovest Cavriago. In occasione della Sagra […]

La Baracchina di Piero

L’ANPI Sezione di San Pellegrino e l’Associazione Fiab Tuttinbici hanno ripulito e ritinteggiato la “baracchina” in legno di piazza Lepanto a Reggio Emilia, per oltre quarant’anni officina di Piero Canovi, già operaio delle Reggiane, antifascista combattente partigiano (fece parte del Commando dei Gufi Neri nel combattimento di Botteghe d’Albinea). Qui Canovi ha svolto il mestiere […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *