Menu

REGGIO EMILIA IN TRANSIZIONE AL RE-BIKE FEST

La RE-BIKE FEST del 21 – 22 settembre, presso l’agriturismo la Razza, non sarà soltanto la festa della bicicletta: sarà anche l’occasione per parlare di sostenibilità e ambiente.

Per questo, tra gli altri, saranno presenti gli amici di Reggio Emilia in Transizione, con i quali abbiamo avviato uno scambio reciproco di esperienze. Reggio in Transizione fa parte del movimento internazionale delle Città in Transizione, sorto nel 2006 in Inghilterra, un movimento culturale impegnato nel traghettare la nostra società industrializzata dall’attuale modello economico profondamente basato su una vasta disponibilità di petrolio a basso costo e sulla logica di consumo delle risorse a un nuovo modello sostenibile non dipendente dal petrolio e caratterizzato da un alto livello di resilienza.

Con la collaborazione di Reggio in Transizione potremo scoprire tante semplici pratiche da applicare nella quotidianità per uno stile di vita più sostenibile e ci sarà la possibilità di confrontarsi su questi temi.

Con l’erborista Claudio Cattani, si potranno fare delle passeggiate in piccoli gruppi alla scoperta delle erbe spontanee che crescono nella campagna intorno all’Agriturismo La Razza ed al Rio Lavezza.

Rivolto a tutte quelle persone che, vogliono scoprire “sul campo” il mondo delle piante selvatiche commestibili e salutari. Impareremo ad individuare le erbe selvatiche officinali, i loro usi e le loro proprietà curative secondo i principi della medicina tradizionale cinese.

Claudio Cattani è un erborista diplomato all’Università di Perugia, raccoglitore e trasformatore di piante officinali selvatiche; ortoterapeuta formato alla Scuola Agraria del Parco di Monza.

Articoli correlati

parking day SEM 2022

Park(ing) Day 2022

Piazza Fiume – mercoledì 21/9 dalle 7:00 alle 18:00 Trasformazione temporanea di due parcheggi per automobili in uno spazio pubblico di socialità, con la partecipazione delle scuole d’infanzia (8 marzo e Robinson). Nell’ambito delle iniziative legate alla Settimana Europea della Mobilità (dal 16 al 22 settembre) Piazzale Fiume subirà una trasformazione temporanea: da parcheggio per […]

Aziende amiche della bicicletta: ecco come fare

Le aziende e i luoghi di lavoro in generale possono dare un grande contributo allo sviluppo della mobilità ciclistica, soprattutto in questa cosiddetta Fase 2 in cui il trasporto pubblico sarà sottoutilizzato. Come deve essere un’azienda amica della bicicletta? Nell’ambito della campagna #PRIMALABICI, FIAB ha predisposto un DECALOGO che trovate a questo link: SCARICA IL DECALOGO […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *