PEDALI UNITI D’ITALIA

Campagna #PEDALIUNITIDITALIA
Quest’estate pedaliamo in Italia

Buongiorno a tutti .

Speriamo di trovarvi bene, nonostante il periodo così difficile per il nostro Paese.
In queste settimane FIAB si è interrogata su quale contributo potessimo dare per aiutare chi si trova in difficoltà a causa degli interventi anti-coronavirus.

La risposta è stata lanciare la campagna “PEDALI UNITI D’ITALIA – Pedaliamo in Italia “, per sostenere il nostro settore turistico nazionale: si stima un calo del 50% delle presenze per l’anno 2020, perché non potremo contare sul solito afflusso di turisti stranieri.  Probabilmente anche noi non potremo varcare i confini nazionali, e saremo costretti a rimandare molti viaggi.

Al contrario, potremo partire da casa nostra e sosterremo i nostri alberghi, i nostri borghi e le nostre attrazioni turistiche nazionali, sia quest’estate che il prossimo autunno.

C’è un patrimonio di bellezza in Italia che aspetta solo di essere scoperto, e  la bicicletta può essere il modo migliore: sostenibile, salubre e autentico!

Per queste ragioni vi invitiamo ad  aderire alla campagna e diffonderla .

>>>>>   http://www.fiab-onlus.it/bici/pedali-uniti-ditalia     

hashtag ufficiali:  #pedaliunitiditalia ;  #pedaliamoinitalia

Grazie mille per il vostro sostegno e la vostra diffusione!

Related articles

Cosa bolle in pentola (ovvero dove si pedala, speriamo, a marzo)

Il calendario 2021 è pronto, ma cosa si potrà o non si potrà fare anche solo nelle prossime settimane è ancora estremamente incerto. La recente retrocessione in zona arancione, la cui durata precisa non è possibile prevedere, mette in forse le attività che comportano l’uscita dal comune di Reggio. Vi proponiamo comunque le iniziative in […]

Partecipazione al Bando regionale RER2021

RER2021. L’Assessorato alla Partecipazione ha deciso di candidare il progetto dal titolo “Attraversando il paesaggio: cittadini attivi per nuovi percorsi escursionistici tra ambiente e storia locale“. Si tratta di itinerari e “cammini” informali di prossimità fra città e campagna, da valorizzare mettendo insieme pillole di storia e botanica e coinvolgendo gli attori del territorio, in […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *