Monitoraggio ciclisti #SEM2018

Qui trovate i dati del monitoraggio dei ciclisti in transito su 12 punti di accesso al centro storico di Reggio Emilia, effettuati venerdì 21 settembre dalle 7.30 alle 11.30 ed il confronto con i dati degli anni precedenti.

Diciamo che i numeri risentono molto delle condizioni climatiche, quindi è difficile pensare ad un confronto omogeneo. Fondamentalmente si può parlare di stabilità del traffico ciclistico. 
Sicuramente questi 7000 cittadini sarebbero da premiare soprattutto se confrontati con quelli che continuano ad inquinare l’aria della nostra città. Utilizzare l’auto per spostamenti fino a 5 km è veramente assurdo e dovrebbe essere consentito solo a chi non può fare diversamente!

Related articles

Pillole di ciclabilità

Ritornano le “Pillole di Ciclabilità”, il progetto realizzato grazie al supporto del Gruppo Tecnico (Centro Studi) FIAB. Si tratta di pillole formative su vari temi legati alla ciclabilità.Verranno pubblicate ogni martedì e saranno sempre consultabili sui canali Facebook, YouTube e Instagram di FIAB nazionale. https://www.facebook.com/watch/164581296912957/662448564595714 Programma3 novembre: Galatola – Casco: Obbligatorio o no? 10 novembre: […]

3 giugno, GIORNATA MONDIALE DELLA BICICLETTA

Da lunedì 3 giugno al piano terra della Panizzi verrà allestita la vetrina dal titolo 3 GIUGNO – GIORNATA MONDIALE DELLA BICICLETTA realizzata in collaborazione con l’associazione FIAB-Tuttinbici sezione di Reggio Emilia.Il 3 giugno è stato dichiarato dall’ONU giornata mondiale della bicicletta in una risoluzione del 12 aprile 2018; un  riconoscimento importante da parte della comunità mondiale sui benefici […]

1 commento

  1. Occorre una mappa della rete ciclabile, assegnare un numero o un nome in modo da poter segnalare la presenza sulla scorta di Mantova. occorre capire che la maggioranza dei ragazzi e degli abitanti non sono nati in questa città;Proprio perché la gran parte delle ciclovie sono sui marciapiedi andrebbe rispettata rigidamente la destra, in particolare sul ponte del Crostolo che porta al parco delle caprette. Laddove è possibile separare il traffico pedonale da quello ciclabile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *