Menu

Monitoraggio ciclisti #SEM2018

Qui trovate i dati del monitoraggio dei ciclisti in transito su 12 punti di accesso al centro storico di Reggio Emilia, effettuati venerdì 21 settembre dalle 7.30 alle 11.30 ed il confronto con i dati degli anni precedenti.

Diciamo che i numeri risentono molto delle condizioni climatiche, quindi è difficile pensare ad un confronto omogeneo. Fondamentalmente si può parlare di stabilità del traffico ciclistico. 
Sicuramente questi 7000 cittadini sarebbero da premiare soprattutto se confrontati con quelli che continuano ad inquinare l’aria della nostra città. Utilizzare l’auto per spostamenti fino a 5 km è veramente assurdo e dovrebbe essere consentito solo a chi non può fare diversamente!

Articoli correlati

città30

Città30, la posizione di FIAB

Visto il grande dibattito acceso di recente sulla Città30, abbiamo pensato di fare un po’ di chiarezza pubblicando due documenti ufficiali redatti da tecnici FIAB e da altri esperti di settore. CITTÀ30: CONVENIENZA E FALSI MITI Il primo documento è stato redatto da Edoardo Galatola (Analista di Rischio Responsabile Sicurezza FIAB). Parte dall’articolo 1 del […]

Coronavirus: la bici mezzo ideale

Siamo ancora in piena emergenza Coronavirus. Ed è necessario chiedersi se e come il modo di spostarsi dei reggiani cambierà a seguito di questa crisi. Le misure restrittive gradualmente si attenueranno, ma il “distanziamento sociale” resterà una necessità ancora per parecchio tempo. Come spostarsi, allora, al tempo del Coronavirus? All’estero molte autorità sanitarie e governative […]

1 commento

  1. Occorre una mappa della rete ciclabile, assegnare un numero o un nome in modo da poter segnalare la presenza sulla scorta di Mantova. occorre capire che la maggioranza dei ragazzi e degli abitanti non sono nati in questa città;Proprio perché la gran parte delle ciclovie sono sui marciapiedi andrebbe rispettata rigidamente la destra, in particolare sul ponte del Crostolo che porta al parco delle caprette. Laddove è possibile separare il traffico pedonale da quello ciclabile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *