Menu

INTERVENTI NELLE SCUOLE 2018-2019: CHE ANNATA!

L’anno scolastico appena trascorso ci ha visto intensamente impegnati con laboratori e attività in numerose scuole della provincia, per la promozione della cultura della bicicletta e della mobilità ciclistica tra bambini e ragazzi.

Queste sono le principali attività svolte presso le scuole coinvolte:

  • Primi passi: Piccola gimkana per verificare il grado di abilità dei bambini con la bici.
  • Carta di identità della bici: Conoscenza delle principali parti della bicicletta e loro funzionamento. Costruzione pop-up e documento d’identità della propria bicicletta
  • Tesoro a Pedali:  Laboratori itineranti sulla meccanica, la fisica e la storia della bicicletta” Tra la documentazione proposta anche materiali che illustrano, in modo semplice ma efficace, fenomeni fisici legati al funzionamento della bicicletta come ad esempio gli attriti o l’effetto giroscopico.
  • Manutenzione della bicicletta: Manutenzione ordinaria, riparazione di una foratura con smontaggio ruota, camera d’aria, applicazione toppa e rimontaggio.

Inoltre numerose uscite (Crostolo, Albinea, Cerezzola, Casa Cervi), tra cui quelle a Guastalla per sperimentare l’intermodalità treno+bici.

Siamo intervenuti in 30 scuole: 
Scuole infanzia: Don Morsiani  (Massenzatico), 8 Marzo e Robinson.
Scuole primarie : Leopardi, S. Giovanni Bosco, Zibordi, Tassoni, Bergonzi, M. Polo, Morante, Calvino, Don Milani, Mons. Canossini, Vasco Agosti,  Ada Negri, Ghiarda, Balletti, Tricolore, Collodi, Carducci.  
Scuole secondarie 1° grado : Fontanesi,  Galilei, Pertini, Dalla Chiesa, S. Tommaso (Correggio), Andreoli (Correggio) Maria Assunta (Bibbiano).
Scuole secondarie 2° grado: Filippo RE, Istituto Motti, istituto Iodi – Galvani 

  • Ore interventi ed assistenza: 346
  • Classi coinvolte: 162
  • Presenze ragazzi 3.218

Una mole di lavoro davvero enorme, svolta da Gianfranco, Mara e altri volontari, ampiamente ripagata dall’entusiasmo e dall’allegria contagiosa che dimostrano i ragazzi coinvolti nelle iniziative.

Chi è interessato a provare questa bella esperienza di volontariato può contattare Gianfranco  (tel. 328-1850980).

Articoli correlati

Incontro con Linda Maggiori

“Ma davvero non usate l’auto?”“E con i bambini, come fate?” Linda Maggiori si è sentita spesso porre queste e tante altre domande e per questo l’abbiamo invitata: Giovedì 3 dicembre 2020 alle ore 18,30ad un incontro online per scoprire i gesti possibili che possono cambiare le prospettive della nostra vita e del pianeta. L’iniziativa è […]

progetto fontanesi

‘Meglio la bici!’: un progetto di Educazione Civica della scuola “A. Fontanesi”

Autore è il prof. Daniele Ascone Si può fare scuola fuori dalla scuola? Se dovessi rispondere pensando alla bellissima esperienza strutturata insieme all’associazione Fiab Tuttinbici, la risposta sarebbe certamente sì. Tra l’istituto comprensivo “J.F. Kennedy” di Reggio Emilia e l’associazione di volontari reggiani esiste una collaborazione molto proficua da diversi anni, e io l’ho scoperta […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *