Il Ciclista Illuminato 2021

il ciclista iluminato 2021

Il Ciclista Illuminato è una della campagne di sensibilizzazione storiche di TUTTINBICI, e si ripete ogni autunno. La mobilità dolce è un diritto per tutti ed è un bene che sempre più cittadini pedalino da casa al lavoro, da casa a scuola o negli altri spostamenti quotidiani.

Con le giornate che si accorciano sempre di più non è soltanto della maglia termica e dell’impermeabile che bisogna preoccuparsi. L’equipaggiamento richiede la presenza fissa e funzionante delle luci posteriori e anteriori, di catarifrangenti ai raggi e altri accessori rifrangenti da indossare o da allacciare, per esempio, alla caviglia.

Al tempo stesso occorre farsi notare nel traffico. Detta altrimenti: bisogna circolare, come minimo, con luci anteriori e posteriori funzionanti e accese.

I volontari Fiab anche quest’anno, si sono posizionati in cinque punti di ingresso e uscita nel centro storico.

Il censimento ci aiuta a far luce su quanto è frequente la buona pratica di accendere le luci e utilizzare altri accorgimenti: nelle precedenti rilevazioni il 30% del campione è risultato illuminato, anche se non in modo sempre completo, il restante, cioè il 70% era sprovvisto di qualunque sistema di illuminazione.

I dati di quest’anno sono i seguenti:

DataLuogo di rilevazione% illuminati% NON illuminati
6/12/2021Porta Castello29%71%
7/12/2021Via Nobili35%65%
7/12/2021Porta S. Stefano30%70%
9/12/2021Porta S. Croce21%79%
9/12/2021Porta S. Pietro27%73%
Precisazione del metodo: abbiamo considerato illuminati i ciclisti con una lucina fievole posteriore e anteriore, senza valutare altri elementi come rifrangenti e catadriotti: in questo caso non saremmo arrivati a 1 illuminato.

Sono dati sconfortanti e preoccupanti. Credo si possa constatare la totale inconsapevolezza dei ciclisti: non hanno probabilmente idea di come sono ‘visti’ dai veicoli che incrociano, quindi non ritengono necessario illuminare la bici.

Da parte nostra rileviamo questi dati, parliamo con i ciclisti, distribuiamo sconti per l’acquisto di impianto di illuminazione, distribuiamo le strisce rifrangenti adesive da attaccare sulle bici, ma oltre a questo la competenza passa alle autorità preposte.

FIAB TUTTINBICI ritiene che sia ormai doveroso e urgente da parte di tutte le Autorità competenti, Polizia Municipale, Amministrazione Comunale intervenire: una campagna capillare di informazione e a seguire, anche sanzioni.

Un ciclista illuminato marca la differenza: non solo per il rispetto delle regole, ma soprattutto per il rispetto di se stesso.

Con la Legge 9 novembre 2021, n.156 sono stati modificati ben 40 articoli del Codice della strada.

In particolare l’Art.68. Caratteristiche costruttive e funzionali e dispositivi di equipaggiamento dei velocipedi.
La nuova formulazione del comma 2 prevede che i dispositivi di segnalazione visivi debbano essere funzionanti da mezz’ora dopo il tramonto del sole a mezz’ora prima del suo sorgere. Devono anche essere accesi di giorno nelle gallerie, in caso di nebbia, di caduta di neve, di forte pioggia e in ogni altro caso di scarsa visibilità, durante la marcia sia nei centri abitati che fuori dai centri abitati.

Quindi luci e catadriotti sempre presenti sul mezzo e dispositivi di illuminazione accesi negli orari indicati.

il ciclista iluminato 2021

Circolare senza le luci comporta una sanzione oltre che essere un comportamento scorretto per la propria e altrui sicurezza.

Related articles

Mostra de ‘Il Tesoro a Pedali’

Centro Sociale La Paradisa a Massenzatico La mostra si sposta: il laboratorio/mostra itinerante sulla meccanica, la fisica e la storia della bicicletta vanno a Massenzatico presso il Centro Sociale La Paradisa Sarà visitabile negli orari di apertura del Centro Sociale e sarà a disposizione delle Scuole della zona per incontri formativi Domenica 3 Aprile alle […]

BONUS BICI: tutto quello che c’è da sapere

Volete sapere tutto su come ottenere il BONUS BICI previsto dal cosiddetto DECRETO RILANCIO del Governo? Ecco un’occasione di approfondimento su questa importante novità con la seconda puntata di “UN CAFFE’ CON FIAB” con Piero Nigrelli – Direttore Settore Ciclo Confindustria ANCMA”.         :       

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *