Menu

QUARANTESIMO DI TUTTINBICI 1985-2025

Siamo all’inizio degli anni ’80, le due crisi energetiche, quella del 1973 con la famosa “austerity” e le domeniche a piedi, e quella del 1979 erano alle spalle, ma avevano segnato una certa generazione e fatto capire che si poteva e si doveva avere un altra mobilità.

Nascono i primi gruppi di eco-ciclisti in varie città, molti in seno alla Lega Ambiente, col nome di Amici della Bicicletta. Anche a Reggio Emilia, per iniziativa di Gianfranco che telefona a Lega Ambiente (allora di scriveva in due parole) viene a formarsi un gruppo che si chiamava Tutti in Bici.

Trasformato in seguito in Tuttinbici, farà parte del movimento ciclo-ecologista che si unirà dapprima in Coordinamento nazionale, poi darà vita ad una Federazione Italiana Amici della Bicicletta, ultimamente rinominata FIAB, Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta.

La presentazione del gruppo ed il primo programma avviene il 29 marzo 1985 al cinema Rosebud di Reggio Emilia. La prima ciclo-escursione la domenica successiva, il 31 marzo al castello di Montechiarugolo (PR).

Da allora la storia non si è più fermata, una sintesi la si trova nel libro ‘Almanacco dei Ciclisti Illuminati‘ di Ivanna Rossi e Gianfranco Fantini, disponibile in sede e on-line sul sito di Tuttinbici.

In allegato il primo volantino ed alcuni comunicati stampa di allora.

Articoli correlati

Assemblea soci Tuttinbici rinviata

A seguito delle misure di contenimento dell’epidemia da Coronavirus, l’assemblea ordinaria dei soci di FIAB Reggio Emilia TUTTINBICI prevista nel mese di aprile 2020 è rinviata a data da destinarsi. Vi terremo aggiornati tramite newsletter e social.

Torna il “ciclista illuminato”

Come gli altri anni ripetiamo la campagna “Ciclista illuminato” per ribadire che per la propria ed altrui sicurezza i ciclisti devono rispettare il codice della strada e quindi anche l’utilizzo degli obbligatori dispositivi di segnalazione luminosa. Una coppia di luci led (bianca per l’anteriore e rossa per il posteriore) costa pochi euro e può salvare […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *