Menu

Liberiamoci dalle automobili

Immaginate se qualcuno inventasse un nuovo sistema di trasporto e dicesse:
“Ho progettato un nuovo modo di spostarsi: è alimentato da combustibili fossili che inquinano la nostra aria. Congestionerà e trasformerà le nostre città al punto da incitare alla rabbia i cittadini. I suoi operatori umani saranno fallibili, uccidendo 1 milione e 350 mila persone in tutto il mondo, ogni anno. Per la maggior parte del tempo, questo macchinario rimarrà inutilizzato, occupando spazio inutilmente e aumentando i costi delle abitazioni. Se sei giovane, vecchio o con disabilità, non puoi usarlo. E per quelli che possono, il privilegio costerà 5.000 euro all’anno e risucchierà due anni della tua vita. “

Direste: “Sei pazzo”.
Eppure, eccoci qui, viviamo in uno stato di dissonanza cognitiva esattamente con questo macchinario, l’automobile, come il nostro principale mezzo di trasporto.

Articoli correlati

Pillole di ciclabilità

Ritornano le “Pillole di Ciclabilità”, il progetto realizzato grazie al supporto del Gruppo Tecnico (Centro Studi) FIAB. Si tratta di pillole formative su vari temi legati alla ciclabilità.Verranno pubblicate ogni martedì e saranno sempre consultabili sui canali Facebook, YouTube e Instagram di FIAB nazionale. https://www.facebook.com/watch/164581296912957/662448564595714 Programma3 novembre: Galatola – Casco: Obbligatorio o no? 10 novembre: […]

Emergenza mobilità dopo Covid-19

Le proposte di associazioni su mobilità intra e post COVID

FIAB, di concerto con numerose altre associazioni e realtà impegnate per la mobilità sostenibile, ha inviato alle istituzioni il documento che segue, con importanti richieste per la gestione della fase 2 post-Covid. FIRMA la petizione su Change.org e condividila. MobilitàEmergenzaCovid19

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *