Gite

MODALITA' DI SVOLGIMENTO E PARTECIPAZIONE
Le gite in calendario sono proposte gestite da volontari e riservate agli associati affinchè questi possano più facilmente aggregarsi per pedalare in compagnia.
Il programma delle gite non costituisce un catalogo che Tuttinbici si impegna a realizzare in quanto l'associazione non è un'agenzia di viaggi e non svolge attività commerciale. I partecipanti si faranno carico delle spese necessarie per effettuare le gite, pertanto le eventuali quote di partecipazione non costituiscono corrispettivi per servizi svolti dall'associazione. Occorre presentarsi puntuali alla partenza con biciclette in buono stato di manutenzione. Si raccomanda di indossare vestiario adeguato ed utilizzare il casco protettivo. I minorenni possono partecipare solo se accompagnati da un adulto. Effettuare un gita in gruppo non diminuisce i normali rischi connessi alla circolazione su strade aperte al traffico. Ogni partecipante assume in proprio tali rischi ed è responsabile di eventuali violazioni del codice della strada.

Ai partecipanti è richiesto un contributo di € 2,00 per assicurazione giornaliera contro gli infortuni. I partecipanti che fanno fotografie durante la gita sono caldamente invitati a spedire le loro foto (possibilmente ridimensionate ad un massimo di 1600x1280 pixel) a info@tuttinbici.org per la fotogallery del sito e per essere eventualmente utilizzate per scopi promozionali dell'associazione.

stampa

Rimini: Grotte di Onferno

Domenica 2 Ottobre

foto
In grotta in bicicletta...in collaborazione con: Gruppo Speleologico Paletnologico "Gaetano Chierici" (GSPGC) di Reggio Emilia

Visita alle Grotte di Onferno - Riserva Naturale Orientata - Castello di Onferno (Rimini)

La Riserva naturale e le Grotte di Onferno si trovano nell'entroterra della costa romagnola nella Valconca nel paese di Castello di Onferno Comune di Gemmano (Rimini). Il complesso carsico di Onferno è considerato tra i più importanti d’Italia nelle grotte dei Gessi Messiniani (da 6 a 5 milioni di ani fa). La grotta che visiteremo ha uno sviluppo di circa 400 m. con un dislivello di 64 m. e una delle sue caratteristiche è rappresentata dalla presenza di cospicue colonie di pipistrelli (oltre 8000 esemplari). Lungo il percorso si incontrano stanze di diversa grandezza, alcune molto ampie, altre più piccole e ricche di concrezionamenti calcarei delle grotte gessose. La parte più famosa della grotta è la Sala Quarina, detta anche Sala dei Mammelloni per le grosse protuberanze coniche di gesso che sporgono dal soffitto, spettacolari per dimensioni e numero, considerati tra i più grandi d’Europa.



[ Indietro ]