Gite

MODALITA' DI SVOLGIMENTO E PARTECIPAZIONE
Le gite in calendario sono proposte gestite da volontari e riservate agli associati affinchè questi possano più facilmente aggregarsi per pedalare in compagnia.
Il programma delle gite non costituisce un catalogo che Tuttinbici si impegna a realizzare in quanto l'associazione non è un'agenzia di viaggi e non svolge attività commerciale. I partecipanti si faranno carico delle spese necessarie per effettuare le gite, pertanto le eventuali quote di partecipazione non costituiscono corrispettivi per servizi svolti dall'associazione. Occorre presentarsi puntuali alla partenza con biciclette in buono stato di manutenzione. Si raccomanda di indossare vestiario adeguato ed utilizzare il casco protettivo. I minorenni possono partecipare solo se accompagnati da un adulto. Effettuare un gita in gruppo non diminuisce i normali rischi connessi alla circolazione su strade aperte al traffico. Ogni partecipante assume in proprio tali rischi ed è responsabile di eventuali violazioni del codice della strada.

Ai partecipanti è richiesto un contributo di € 2,00 per assicurazione giornaliera contro gli infortuni. I partecipanti che fanno fotografie durante la gita sono caldamente invitati a spedire le loro foto (possibilmente ridimensionate ad un massimo di 1600x1280 pixel) a info@tuttinbici.org per la fotogallery del sito e per essere eventualmente utilizzate per scopi promozionali dell'associazione.

stampa

Giralastoria

9 Ottobre 2011

foto
Ore 9.00: Ritrovo dei partecipanti presso il Mauriziano.
Partenza per strade di campagna fra Masone e Castellazzo con
arrivo alle ore 10.30 a San Faustino di Rubiera e visita all’antica pieve
romanica.
• Km 11 - Si prosegue alla volta di uno straordinario edificio collegato ai pellegrinaggi medievali, oggi riadattato come centro di produzione teatrale: la Corte Ospitale di Rubiera che visiteremo insieme ad una guida esperta.
Arrivo previsto per le ore 11.30.
• km 15 - Attraversando il centro porticato di Rubiera, quindi di nuovo per le strade di campagna, ci portiamo sino al Podere La Vigna, nei pressi di Bagno (arrivo previsto per le 13). Qui sotto la bella “porta morta”, rivolta come da tradizione a sud, un gruppo di volontari della Circoscrizione Nordest ci preparerà un “menu del ciclista” da leccarsi i baffi (gramigna con salsiccia, affettati, frutta e bevande).
• km 21 - Intorno alle 15.00, lasciata con comodo la tavola, si riprende per tranquille stradine alla volta di Marmirolo, Roncadella e Gavasseto,dove faremo una sosta in prossimità del suggestivo oratorio
della Madonna della Neve
(km 29), quindi attraverso via Ruini
ci porteremo su via Gattalupa, via Lombroso, sino al ponticello sul
Rodano che ricollega al Mauriziano (km 34).
• Al termine della pedalata alle ore 17.00 il Consorzio di Bonifica
dell’Emilia Centrale aprirà per l’occasione l’impianto di risalita
delle acque “Ariosto”, offrendo ai partecipanti la visita del sito e
un buon rinfresco. In tale contesto, verrà presentato alla città il progetto didattico “Acque in Comune”.Alle ore 18.00 sarà possibile fare una visita guidata al Mauriziano con Vida Borciani.



[ Indietro ]