PEDALASTORIA - Parmigiano Reggiano nella storia. Il casello di Ajola (RE)
24 giugno 2007

Dai tempi delle cotture del latte con la legna fino alle nuove tecnologie, la preparazione del Parmigiano Reggiano non è cambiata.
Luogo d’arrivo e di scoperta di questo prestigioso prodotto, al centro del territorio di produzione, è lo storico Casello di Villa Aiola.
Coviolo, via Quaresimo, via Pigoni, Cavriago , Cimitero napoleonico (sosta), via Torre, strada Paverazzi, Aiola (Sosta casello), Montecchio, Madonna dell'Olmo, via Bassa, edicola settecentesca dellas Sacra Madonna del Barbiere, via Piave Barco, via S.Giovanni, via Roncaglio, Cavriago, parco del rio Cavriago, via Pigoni, via Socche, via Pomponazzi Reggio.
Questo il percorso di Pedalastoria:in bici alla scoperta del Parmiggiano reggiano
Quale sede migliore per ascoltare la quasi millenaria storia del parmiggiano reggiano del "casello" di Aiola, piccolo gioiello e testimonianza architettonica della nostra tradizione! I Civici musei e l'associazione Tuttinbici Fiab organizzano una pedalata appunto a villa Aiola, attraverso stradine poco trafficate, che vedranno brevi fermate a Coviolo, al cimitero napoleonico di Cavriago ed al ritorno al castello di Montechio ed all'edicola settecentesca della Sacra Madonna del Barbiere; la storia, gli anneddoti e le curiosità sarammo come sempre magistralmente raccontati da Attilio Marchesini.