Ciclovia del Sile: da Treviso a........
5 Giugno 2011

Parco Naturale Regionale del fiume Sile si estende su una superficie di 4.152 ettari, compresa all'interno di 11 territori comunali distribuiti nelle province di Padova, Treviso e Venezia. L'area delle sorgenti si trova tra Casacorba di Vedelago (Treviso) e Torreselle di Piombino Dese (Padova) originando il più lungo fiume di risorgiva d'Italia: 70 km circa da Casacorba di Vedelago (Treviso) a Portegrandi di Quarto d'Altino (Venezia), la foce naturale nella Laguna di Venezia, prima dello scavo del "Taglio del Sile". Fin dai tempi più remoti il clima mite dell'area, la navigabilità delle acque, la vicinanza con il mare, la copiosità di risorgive e la ricchezza boschiva del territorio circostante (il paesaggio, per quanto simile, non era comunque quello attuale) attraggono al Sile popolazioni che si fermano lungo le sue rive.
Naturalmente, per chi non conosce Treviso e anche per rimanere in tema d'acque, l'escursione lungo il Sile può essere l'occasione per la visita alla città e al vivace ed affascinante reticolo di canali d'acqua all'interno delle mura veneziane.
TREVISO
Di notevole importanza: il medievale Duomo, con le sette cupole ed il romanico Battistero, con il massiccio campanile.
Visitiamo inoltre: la chiesa gotica di San Nicolò, il Seminario vescovile.
In Via Canova, e anche in Via Riccati sorgono delle case antiche, risalenti alla metà del ‘400, con portici ogivali e decorazioni in cotto. Ricordiamo ancora: la caratteristica e molto frequentata Via Calmaggiore, caratterizzata da portici e da case del ‘400 e ‘500; Piazza dei Signori, al centro della città, di stile medievale.
Ancora da visitare: la romanica Loggia dei Cavalieri, Piazza del Monte di Pietà, il palazzo del Monte di Pietà,