Ferrovie dimenticate : la Reggio-Correggio
Domenica 2 Marzo 2008

delle ferrovie dimenticate" iniziativa FIAB (vedi www.ferroviedimenticate.it) e percorriamo la più famosa fra le reggiane: la Reggio-Correggio.
Programma
La ex ferrovia Bagnolo-Correggio-Carpi, dismessa a meta' degli anni 50, è stata da tempo oggetto di "vertenza" da parte dei movimenti ambientalisti, e cicloescursionisti in particolare, per la trasformazione in percorso ciclabile.
Il comune di Bagnolo in Piano ha recuperato il sedime e messo la segnaletica, il comune di Correggio invece non ha ancora completato il recupero, mentre il comune di Carpi non si e' ancora attivato. Lo scopo della manifestazione sarà di riaprire la trattativa sul completamento di tutto il precorso.
La ferrovia Bagnolo-Carpi, aperta nel 1887 su una lunghezza di 18.7 km, la Bagnolo-Carpi, a scartamento ordinario, aveva lo scopo di collegare i popolosi paesi della pianura reggiana e modenese alla rete principale. Bagnolo era infatti connessa a Reggio Emilia con la ferrovia per Guastalla, Carpi era stazione sulla linea Bologna-Mantova. La chiusura è avvenuta nel 1955 da parte delle Ferrovie Reggiane, ultima società di gestione. Tutti i fabbricati di servizio sono ancora esistenti, seppur in differenti condizioni di conservazione: le ex-stazioni di Santa Croce e Tresinaro sono ben tenute ed abitate da privati; l’ex-stazione di Correggio, anche se abbandondata, è ben conservata; quella di Fosdondo è in abbandono e fatiscente.