Gite

MODALITA' DI SVOLGIMENTO E PARTECIPAZIONE
Le gite in calendario sono proposte gestite da volontari e riservate agli associati affinchè questi possano più facilmente aggregarsi per pedalare in compagnia.
Il programma delle gite non costituisce un catalogo che Tuttinbici si impegna a realizzare in quanto l'associazione non è un'agenzia di viaggi e non svolge attività commerciale. I partecipanti si faranno carico delle spese necessarie per effettuare le gite, pertanto le eventuali quote di partecipazione non costituiscono corrispettivi per servizi svolti dall'associazione. Occorre presentarsi puntuali alla partenza con biciclette in buono stato di manutenzione. Si raccomanda di indossare vestiario adeguato ed utilizzare il casco protettivo. I minorenni possono partecipare solo se accompagnati da un adulto. Effettuare un gita in gruppo non diminuisce i normali rischi connessi alla circolazione su strade aperte al traffico. Ogni partecipante assume in proprio tali rischi ed è responsabile di eventuali violazioni del codice della strada.

Ai partecipanti è richiesto un contributo di € 2,00 per assicurazione giornaliera contro gli infortuni. I partecipanti che fanno fotografie durante la gita sono caldamente invitati a spedire le loro foto (possibilmente ridimensionate ad un massimo di 1600x1280 pixel) a info@tuttinbici.org per la fotogallery del sito e per essere eventualmente utilizzate per scopi promozionali dell'associazione.

stampa

Ferrovie dimenticate : la Reggio-Correggio

Domenica 2 Marzo 2008

foto
Aderiamo alla "Giornata nazionale
delle ferrovie dimenticate" iniziativa FIAB (vedi www.ferroviedimenticate.it) e percorriamo la più famosa fra le reggiane: la Reggio-Correggio.

Programma
La ex ferrovia Bagnolo-Correggio-Carpi, dismessa a meta' degli anni 50, è stata da tempo oggetto di "vertenza" da parte dei movimenti ambientalisti, e cicloescursionisti in particolare, per la trasformazione in percorso ciclabile.
Il comune di Bagnolo in Piano ha recuperato il sedime e messo la segnaletica, il comune di Correggio invece non ha ancora completato il recupero, mentre il comune di Carpi non si e' ancora attivato. Lo scopo della manifestazione sarà di riaprire la trattativa sul completamento di tutto il precorso.

La ferrovia Bagnolo-Carpi, aperta nel 1887 su una lunghezza di 18.7 km, la Bagnolo-Carpi, a scartamento ordinario, aveva lo scopo di collegare i popolosi paesi della pianura reggiana e modenese alla rete principale. Bagnolo era infatti connessa a Reggio Emilia con la ferrovia per Guastalla, Carpi era stazione sulla linea Bologna-Mantova. La chiusura è avvenuta nel 1955 da parte delle Ferrovie Reggiane, ultima società di gestione. Tutti i fabbricati di servizio sono ancora esistenti, seppur in differenti condizioni di conservazione: le ex-stazioni di Santa Croce e Tresinaro sono ben tenute ed abitate da privati; l’ex-stazione di Correggio, anche se abbandondata, è ben conservata; quella di Fosdondo è in abbandono e fatiscente.



[ Indietro ]