3a tappa: Passo del Cerreto – Aulla
Descrizione
Dal Cerreto ad Aulla ci aspettano 1200 m di dislivello in discesa, ma non per questo bisogna saltare i luoghi di interesse turistico. Sassalbo: borgo poco fuori dalla SS63, nell’ampia vallata del t. Rosaro, sotto i bianchi gessi che ne danno il nome, presenta le tipiche e ben conservate architetture dei paesi di montagna.
Gli abitanti della montagna reggiana dicono che i Sassalbini parlano un dialetto tutto loro, diverso da quello dei paesi confinanti, chissà se è vero. E’ sede del parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano. Nella parte bassa del paese forse è ancora visibile un grosso sprofondamento di origine carsica che si è formato in una sola notte.
Pieve di S. Paolo: antica di 900 anni, dopo vari terremoti è stata ricostruita mantenendo il più possibile il suo aspetto originale.
Fivizzano e il Castello della Verrucola, al centro, per secoli, delle lotte tra le famiglie nobiliari della Versilia.
Aulla e la Fortezza della Brunella, in posizione strategica al centro delle strade che portano ai passi appenninici, compresa la via Francigena.
Scheda tecnica:
Difficoltà: bassa
Distanza: km 41
Dislivello: 1200 m circa in discesa
Durata: 2h circa (escluse le soste viaggiando con prudenza )
Caratteristiche: praticabile tutto l’anno.
Sosta “picnic”: bar e trattorie lungo la strada
Download
Scarica libretto e road-map in pdf
Scarica il file gpx Passo del Cerreto-Aulla